Gli alfa-idrossiacidi, come ad esempio l'Acido Glicolico, sono una classe di molecole utilizzate nell'universo della cosmeceutica per i loro effetti benefici sul rinnovamento cutaneo e in generale sulla bellezza della pelle.
I loro effetti benefici sono ben noti già da tempi remoti: Cleopatra, infatti, ogni giorno si immergeva nel latte d'asina di cui aveva notato gli effetti vellutanti sulla pelle. Senza saperlo, si serviva di un trattamento a base di Acido Lattico, uno dei più noti alfa-idrossiacidi.
CARATTERISTICHE E ATTIVITA’ BENEFICHE DEGLI ALFA-IDROSSIACIDI
L'attività biologica degli alfa-idrossiacidi dipende dalla loro struttura chimica: sono acidi organici che presentano un gruppo ossidrilico sull'atomo di carbonio adiacente al gruppo carbossilico.
Questa struttura gli permette di intercalarsi tra le giunzioni proteiche dei corneociti, piccole cellule appiattite prive di nucleo, veri e propri "mattoni" della nostra pelle, riducendone la coesione e favorendo il potere igroscopico attraverso la formazione e l'aumento del numero dei ponti di idrogeno creatisi per la presenza dei molteplici gruppi ossidrilici, favorendo così un effetto di idratazione e di plasticità cutanea.
Questi acidi sono inoltre in grado di inibire selettivamente le solfotransferasi e le fosfotransferasi, due enzimi deputati alla formazione dei ponti tra corneociti (che aumentano dunque la coesione tra di loro), conducendo così alla rimozione del tappo cheratinico, a un effetto esfoliante e ad un assottigliamento dello strato corneo.
Quest'ultimo effetto stimola le cellule più profonde, più vitali e idratate, inducendone un turnover continuo. Nonostante l'assottigliamento dello strato corneo, l'effetto finale ottenuto è un aumento dello spessore dell'epidermide, nel suo insieme del 30-50%, che risulta costituita prevalentemente da cellule rigenerate e vitali. Inoltre, l'assottigliamento dello strato corneo favorisce la penetrazione di molti principi attivie quindi rende la pelle molto più recettiva alla penetrazione di altri prodotti cosmeceutici.
Per tutti questi motivi scientificamente fondati, l'uso dell'Acido Glicolico, alfa-idrossiacido per eccellenza, a concentrazioni ideali (3,5% risulta essere la concentrazione più efficace per trattamenti home-made) è in grado di uniformare la grana della pelle e renderla più luminosa e vellutata. Contemporaneamente, oltre ai benefici visibili, l'Acido Glicolico prepara la pelle per un perfetto trattamento idratante, punto essenziale per conferirle la sua fisiologica elasticità.
ACIDO GLICOLICO: ALFA-IDROSSIACIDO PER ECCELLENZA NEL TRATTAMENTO DELLE MACCHIE CUTANEEE
L'Acido Glicolico inoltre è un alleato sostanziale per il trattamento delle macchie cutanee. L’iperpigmentazione consiste in un'alterazione del colorito cutaneo, causata dall'attivazione del processo di sintesi della melanina ad opera di diversi agenti sia esogeni che endogeni. In tale contesto, l'Acido Glicolico, favorendo l'esfoliazione superficiale, contribuisce ad eliminare gradualmente le cellule iperpigmentate ed inoltre permette una migliore penetrazione di sostanze in grado di inibire la formazione della melanina o di degradare quella già esistente, come l'Acido Cogico e Wildberry Extract.
Se usate in combinazione, queste sostanze inducono una progressiva riduzione della quantità di melanina contenuta a livello della macchia ipercromica ed il suo graduale schiarimento.
TRATTAMENTI ALL’ACIDO GLICOLICO
Il trattamento all’Acido Glicolico è un peeling molto delicato della pelle che serve ad eliminarne consistenti imperfezioni ed a migliorarne l’aspetto. Un soft peeling con l’Acido Glicolico è quindi un trattamento che si basa sulla stimolazione cutanea piuttosto che sulla sua eliminazione, per favorirne il ricambio cellulare.
I trattamenti a base di Acido Glicolico, inoltre, si contraddistinguono per la loro bassa percentuale di reazioni avverse e complicazioni. Ciò è possibile per il semplice fatto che l’Acido Glicolico agisce su fibroblasti e cellule basali stimolandone l’attività. Questa è un’azione che contribuisce a rendere la pelle più liscia e tonica grazie all’utilizzo, appunto, all’Acido Glicolico che, se impiegato in percentuali elevate (fino al 70%), deve essere utilizzato sotto controllo dermatologico.
Gli effetti che derivano da un trattamento all’Acido Glicolico sono indolori e tendono a ridare luce, elasticità e morbidezza all’epidermide,eliminando rughe e cicatrici.
QUANDO E’ IL CASO DI FARE UN TRATTAMENTO ALL’ACIDO GLICOLICO?
Innanzitutto in caso di imperfezioni cutanee dovute al tipo di pelle, per contrastare glieffetti del tempo e degli agenti atmosferici. I danni maggiori alla pelle si hanno, difatti, a seguito di prolungate esposizioni ai raggi del sole, ad una vita intensa all’aria aperta, ma anche a causa dello smog e dell’inquinamento atmosferico.
I trattamenti all’Acido Glicolico possono essere eseguiti sia presso strutture e centri estetici che con trattamenti domestici, a seconda della concentrazione degli stessi. Sono subito attivi, anche se l’azione è molto delicata, e rimuovono immediatamente cellule morte e strati superficiali dell’epidermide che risultano compromessi.
L’Acido Glicolico, inoltre, stimola l’eliminazione della pelle danneggiata, nella parte superficiale dell’epidermide, e la produzione di nuove cellule che nel sostituire quelle eliminate, donano nuova consistenza alla cute.
La pelle in generale riceve notevoli benefici da questa azione esfoliante, con un effetto benefico che dura nel tempo.
Se si agisce con una dose adeguata, l’Acido Glicolico è utile anche nella stimolazione della produzione di collagene e di elastina, che sono molecole importanti nella formazione di strati cutanei sani, e che conservano tono ed elasticità.
L’Acido Glicolico, infatti, possiede la capacità di stimolare, nel derma, la sintesi di mucopolisaccaridi, collagene, elastina e acido ialuronico, agendo, da un lato, direttamente sui fibroblasti e dall’altro, indirettamente, inducendo i cheratinociti (cellule della pelle) a produrre le interleuchine, sostanze in grado di stimolare il metabolismo dei fibroblasti.
QUALI SONO LE CARATTERISTICHE DELL’ACIDO GLICOLICO?
Tecnicamente parlando, l’Acido Glicolico agisce su quella parte della pelle caratterizzata dalla presenza di cellule morte, rimuovendola e aumentando così l’ossigenazione dei tessuti. Le proprietà esfolianti dell’Acido Glicolico sono uno stimolo alla produzione di cellule cutanee nuove, e di collagene, che vanno a sostituire quelle degli strati rimossi.
L’Acido Glicolico si estrae fondamentalmente da prodotti naturali come la frutta (ananas, uva), le barbabietole, lo zucchero di canna ed è un acido del tipo alfa-idrossiacido. È generalmente utilizzato nei peeling cutanei con finalità cosmetiche e come soluzione in caso di imperfezioni estetiche.
I trattamenti all’Acido Glicolico sono consigliabili a tutti coloro che presentano lievi imperfezioni della pelle che, a seguito di un trattamento, possono risultare decisamente migliorate: un esempio è l’atrofia delle cellule delle smagliature, che può essere migliorata utilizzando Acido Glicolico e altri prodotti stimolanti la rigenerazione cutanea.
Ciò si deve all’effetto dell’Acido Glicolico, alla sua azione stimolante sulle cellule, che si rigenerano e riempiono le cicatrici, ed alla sua efficacia sui pori ostruiti. In particolare, sono noti degli effetti benefici che il trattamento può avere in soggetti acneici ed in tutte quelle persone che presentano cicatrici nella zona del viso e del collo.
COSMECEUTICI MIAMO
Se si desidera una decisa ed efficace riduzione delle conseguenze dell’acne è consigliabile un trattamento all’Acido Glicolico con GLYCOLIC ACID EXFOLIATOR 3,8%, un esfoliante viso e corpo che rappresenta il prodotto di punta della lineatotal care di Miamo.
Inoltre, per un trattamento ottimale di macchie iperpigmentate (melasma/cloasma, macchie acneiche post-infiammatorie), Miamo consiglia di associare il potere esfoliante di GLYCOLIC ACID EXFOLIATOR 3,8% con l’azione schiarente del PIGMENT CONTROL SERUM, un siero antimacchie-uniformante della linea skin concerns.
(PS: l’acido glicolico non fa parte del kit acnever quindi, in presenza di situazioni dove l’acne è ancora presente, Miamo consiglia l’utilizzo dell’acido salicilico con SALICYLIC ACID EXFOLIATOR 2%).