La pelle, con la sua caratteristica struttura a strati (epidermide, derma e ipoderma), costituisce la principale barriera dell'organismo, difendendolo dalle aggressioni ambientali, meccaniche e chimiche. La pelle inoltre svolge altre importantissime funzioni biologiche quali la termoregolazione o il mantenimento dell'equilibrio idrosalino.
Un buon trofismo cutaneo, che può dipendere da numerosi parametri, è fondamentale per il benessere psico-fisico di ciascun individuo. Le condizioni della pelle possono dipendere dal suo contenuto idrico e lipidico, così come dalla quantità e dalla qualità delle strutture di sostegno che la compongono. In particolare, le proprietà plasto-elastiche della pelle sono da ascriversi alla composizione del derma, ossia il tessuto connettivo che si trova al di sotto dell'epitelio (epidermide) e che sovrasta il tessuto connettivo ricco di adipocidi (ipoderma).
Il derma è intimamente connesso con l'epidermide e ne costituisce il sostegno meccanico e il substrato per gli scambi metabolici. È costituito, nella maggior parte, da fibroblasti, adibiti alla produzione di fibre di collagene, fibre di elastina e dei componenti della sostanza fondamentale.
La sostanza fondamentale è un gel contenente acqua, ioni, proteine, glucosio e glicosaminoglicani. Serve per assemblare le fibre collagene ed elastina nel contesto del derma. L'Elastina è una proteina fibrosa responsabile delle caratteristiche elastiche della pelle; il Collagene è una proteina strutturale e costituisce il principale elemento fibroso e di supporto della pelle.
Considerando i suoi componenti strutturali, il derma risulta essere il principale responsabile delle funzioni di protezione meccanica da parte della pelle e di prevenzione della disidratazione cutanea. Esso è importante anche per il mantenimento dell'elasticità e della tonicità dei tessuti e per la minimalizzazione delle rughe.
In summo, possiamo affermare che il derma è un componente essenziale per il benessere della cute.
CHE COS’È IL COLLAGENE
Il collagene naturale è la proteina strutturale più importante del nostro corpo. È quella più abbondante nei mammiferi e possiede un sistema di produzione molecolare finemente controllato. Il suo nome deriva dal greco colla – colla e genno – generare, ossia generare un'unione, dare vita. Infatti il collagene naturale, grazie alle sue proprietà strutturali, unisce i vari elementi cellulari dando origine, di conseguenza, al processo di formazione dei tessuti e degli organi.
Si tratta di una proteina semplice, formata prevalentemente dall'associazione di quattro amminoacidi che si ripetono ciclicamente nella struttura peptidica: glicina, prolina, idrossiprolina e idrossilisina.
La glicina è il più piccolo aminoacido dei 20 noti e si inserisce perfettamente nella struttura della proteina riducendo gli ingombri sterici. L'idrossiprolina e l'idrossilisina derivano da modificazioni, rispettivamente, della prolina e lisina. In particolare questi due idrossi-amminoacidi si formano a seguito di una particolare reazione chimica nota come reazione di idrossilazione (aggiunta di un gruppo OH idrossilico).
Queste modifiche, per realizzarsi, necessitano della presenza della Vitamina C in quanto, grazie alla sua proprietà antiossidante, mantiene il ferro in forma ridotta. Da ciò ne consegue che la Vitamina C è un fattore necessario per la conversione della prolina in idrossiprolina e della lisina in idrossilisina. Questi passaggi sono importanti per comprendere come una carenza di Vitamina C nell'organismo si ripercuote sulla biosintesi del collagene.
IL COLLAGENE E LE SUE ATTIVITÀ
Il collagene assume una conformazione a tripla elica in seguito alla formazione di legami dati dalla presenza di glicina , e dalle modifiche di lisina e prolina. Questa conformazione lo rende estremamente stabile.
Come capita per qualsiasi proteina del nostro corpo, anche qui la struttura del collagene, cioè la sua conformazione nello spazio, è responsabile della sua attività. Il collagene, infatti, è responsabile del mantenimento della qualità della struttura della pelle, della sua elasticità e della tonicità, e della riduzione al minimo delle rughe. Inoltre, a livello globale, il collagene naturale contribuisce a rafforzare il tessuto osseo dell'apparato scheletrico e ad aumentare la resistenza dei tendini.
Nel corso del processo di invecchiamento le funzioni cellulari diminuiscono la loro efficacia. Nella pelle viene sintetizzata una minore quantità di Collagene ed Elastina. I radicali liberi e le tossine danneggiano e distruggono le fibre di Collagene e, contemporaneamente, nell'organismo si abbassa il livello delle sostanze che ne stimolano la naturale produzione (rame, vitamine A, C, E). Ciò porta ai classici inestetismi sintomi dell' invecchiamento : comparsa di rughe, una minore elasticità e compattezza cutanea, pelle più sottile, perdita del colorito naturale e comparsa di macchie senili.
È proprio a questo livello che interviene Miamo con il COLLAGEN AMPLIFIER SERUM, siero pensato per la riattivazione endogena della produzione di Collagene. Questo rivoluzionario siero, infatti, non contiene liofilizzati collaginei o affini, impenetrabili alla barriera epidermica o esercitanti uno scarso effetto dermico, ma è una combinazione di ingredienti funzionali noti per la loro azione stimolante della sintesi di nuovo Collagene.
Questo siero ha un duplice meccanismo d'azione: da un lato riduce la degradazione delle fibre di Collagene, inibendo la sintesi di MMP-2 e MMP-3 (Metalloproteasi 2 e 3), enzimi responsabili della degradazione di collagene, grazie alla presenza di un peptide dall'azione ampiamente documentata, il Tripeptide 1; dall'altro lato, rallenta la glicazione delle fibre di Collagene, processo mediante il quale gli zuccheri si legano alle proteine danneggiandole, causando un serio danno al tessuto.
USI DEL COLLAGENE IN COSMECEUTICA
Data l’importanza del collagene nel mantenimento di una pelle giovane e sana, si è orientato sempre più l'interesse cosmetico verso la formulazione di preparati in grado di rimpinguare i livelli di collagene prodotto dall'organismo, riducendo così gli inconvenienti relativi all'invecchiamento.
Il collagene naturale usato per le preparazioni cosmetiche può derivare da estratti animali, vegetali o marini. Può essere utilizzato sia sotto forma di collagene puro o di collagene idrolizzato.
Nel primo caso la somministrazione locale di molecole di collagene intere, non permette un’ottimale penetrazione nella cute e quindi non induce i benefici auspicati, ma semplicemente un'azione idratante superficiale.
Differente invece è il discorso della somministrazione di idrolizzati di collagene. In questo caso le molecole modificate di collagene riescono facilmente a penetrare l'epidermide, ma essendo amminoacidi e/o liofilizzati cartilaginei devono successivamente essere ri-assemblati per produrre collagene attivo. Di conseguenza, nei casi in cui , però, è la produzione stessa, ossia i meccanismi di stimolo della produzione del collagene, a essere inefficiente in età avanzata, appare evidente l'inefficacia anche di queste preparazioni cosmetiche. Inoltre, nessuna di queste preparazioni può rispondere all'esigenza di ridurre i livelli di degradazione del collagene, che accelerano con l'età.
COSMECEUTICI MIAMO
Coscienti dei problemi e limiti relativi alla somministrazione topica di collagene, i laboratori di Miamo hanno messo a punto un siero,COLLAGEN AMPLIFIER SERUM, che risponde alla duplice esigenza: di stimolare la produzione di nuovo collagene naturale e ridurne la degradazione.
Questo siero infatti ha un triplice meccanismo d'azione:
- riduce la degradazione delle fibre di collagene, inibendo la sintesi degli enzimi deputati appunto alla loro degradazione;
- rallenta la glicazione delle fibre di collagene, processo mediante il quale gli zuccheri si legano alle proteine danneggiandole, causando un serio danno al tessuto;
- grazie alla presenza di un piccolo peptide, Decorin, stimola la produzione di collagene naturale modulandone anche la riorganizzazione.
COLLAGEN AMPLIFIER SERUM aumenta i livelli fisiologici endogeni di collagene, aiutando ad aumentare la forza, la morbidezza, la resistenza e l'elasticità della cute.