Le smagliature sono inestetismi cutanei tipicamente femminili e purtroppo molto spesso possono comparire ed essere causate da una varietà di fattori. In gravidanza, l’effetto di continue diete dimagranti, sedentarietà, disidratazione, menopausa, terapie farmacologiche (corticosteroidi), sono alcune delle cause che determinano la comparsa delle smagliature.
Le smagliature sono scientificamente definite "striae distensae" si presentano come bande lineari parallele localizzate principalmente su fianchi, cosce, seno, glutei e addome.
Le striae sono simili a delle cicatrici e si formano quando la pelle del nostro corpo è sottoposta ad un’eccessiva tensione, ne consegue una perdita di elasticità determinata da una diminuzione e modifica strutturale delle fibre di collagene ed elastina. La cute è meno compatta, il derma in presenza di smagliature appare con una matrice extracellulare (fibrillina, elastina, collagene) disorganizzata e con modifiche strutturali importanti.
LE TRE FASI DELLA NASCITA DELLE SMAGLIATURE
Prevenire le smagliature è possibile ed il loro sviluppo infatti, è un processo evolutivo che prevedetre fasi(Fig. 1) principali ognuna delle quali è caratterizzata da segni ben precisi il cui colore è indice della fase evolutiva.
Iniziare a trattare le smagliature dalla comparsa di striature rosso-violacee (striae rubrae)vuol dire intervenire nella prima fase infiammatoria. Spesso tale fase è accompagnata da un leggero prurito o raramente bruciore. In questa fase avviene il rilascio di mediatori dell’infiammazione e un aumentato flusso sanguigno nella zona. Si ha arresto della funzione dei fibroblasti, l’incremento degli enzimi degradanti e un’iniziale alterazione delle fibre.
Dopo alcuni mesi le striature assumono un colore rosa pallido, al centro iniziano a deformarsi e al tatto appaiono ruvide. La fase cicatriziale inizialeconsiste in un vero processo cicatriziale che la pelle innesca per cercare di riparare il danno.
Infine, nella terza fase cicatriziale terminale le fibre di collagene sono alterate e non organizzate in fasci, le fibre elastiche sono frammentate, gli annessi cutanei sono assenti, la zona è molto poco vascolarizzata.
Le smagliature si presentano bianco madreperlacee (striae albae), depresse e ruvide al tatto.

Fig. 1: Le tre fasi evolutive delle smagliature.
Iniziare sin da subito ma, soprattutto prevenire la formazione di tali lesioni con un trattamento topico adeguato contribuisce a rendere più difficile l’avanzamento delle fasi. Ingravidanza (sin dai primi mesi) e durante l’allattamento, dopo aver subito unintervento chirurgico, in pubertà è davvero fondamentale trattare il nostro corpo con sostanze emollienti, elasticizzanti, idratanti, leviganti che aiutano a contrastare le smagliature e la formazione di esiti cicatriziali.
PREVENZIONE DELLE SMAGLIATURE E TRATTAMENTO CONSIGLIATO DA MIAMO
Il trattamento consigliato con i cosmeceutici Miamo mira al miglioramento e/o attenuazione delle smagliature, a ripristinare l’elasticità e l’idratazione della pelle.
STRETCH MARKS MULTI-ACTION CREAM è una crema antismagliature consigliata in gravidanza, in fase post operatoria (per la cura delle cicatrici) e per tutte le persone che hanno subito repentine variazioni di peso e che svolgono un’intensa attività fisica.
L’azione sinergica di due ingredienti innovativi permette a Strecth Marks Multi-Action Cream di avere un’azione emolliente, idratante ed elasticizzante, di facile assorbimento e ottima scorrevolezza, lasciando inoltre la pelle idratata ed elastica.
LIFTONIN®-XPERT(estratto di Bulbine Frutescens) è un estratto naturale studiato appositamente per la regressione della smagliatura. Questo attivo, ha ricevuto il GOLD MEDAL INNOVATION PRIZE NATURAL PRODUCTS nel 2016, un’importante premio nel mondo dei prodotti naturali utilizzati nelle formulazioni di prodotti cosmetici. Nello specifico, stimola la proliferazione dei fibroblasti, la sintesi di collagene e ne inibisce la degradazione. La smagliatura regredisce in termini di profondità, larghezza e lunghezza.
OLEOSOFT-4 è il secondo ingrediente funzionale, si tratta di un inedito fitocomplesso ottenuto dall’attivazione enzimatica di una miscela di oli (olio di mandorla, olio di oliva, olio di lino, olio di borragine). con eccellenti proprietà emollienti ed elasticizzanti. L’attivazione enzimatica del mix di oli conferisce al fitocomplesso una maggiore biodisponibilità e una minore untuosità del corrispondente mix di oli non trattati.
Test in vivo condotto su 20 volontarie post-gravidanza tra i 18 e i 35 anni che hanno utilizzato una crema contenete il 3% di Liftonin®-Xpert due volte al giorno per 84 giorni, ha dimostrato la diminuzione della smagliatura del -31% in profondità, del -24% in larghezza e -14% in lunghezza. L’utilizzo di una crema contenente il 3% Oleosoft-4 applicata due volte al giorno per 14 giorni, ha dimostrato su 15 volontarie di età compresa tra i 24 e 62 anni, grandi benefici sull’aumento di assorbibilità e idratazione e di diminuzione del -50% di untuosità.
SHORT TREATMENT MIAMO
Il trattamento cosmeceutico corpo con i prodotti Miamo:
si consiglia di trattare la zona interessata applicando con una garza piccole quantità di GLYCOLIC ACID EXFOLIATOR 3,8%, lasciare in posa per circa due minuti e risciacquare con acqua fredda. L’acido glicolico stimola la sintesi di collagene ed elastina, l’attività dei fibroblasti, favorisce la veicolazione degli ingredienti funzionali, leviga la pelle, rende la trama cutanea più omogenea, attenua la visibilità delle smagliature.
Successivamente applicare due gocce di COLLAGEN AMPLIFER SERUM(siero rinnovatore e rassodante), migliora l’elasticità cutanea, aiuta a ridurre l’aspetto delle smagliature e cicatrici, riduce i processi di glicazione delle fibre di collagene inoltre, le proteine idrolizzate presenti aumentano la sintesi di collagene. Infine, procedere al massaggio con STRETCH MARKS MULTI-ACTION CREAMper almeno dieci minuti. Si consiglia un trattamento costante di almeno tre mesi.