Chi non ha mai utilizzo una maschera viso? Purificante, astringente, illuminante, idratante, anti-age, detossinante. Scegliere la maschera adatta alle proprie necessità è molto importante al fine di preservare la salute e la bellezza della propria pelle.
Tipologia di maschere
Esiste un’ampia offerta di maschere viso e talvolta è difficile decidere quale acquistare e qual è la più indicata per il proprio tipo di pelle.
- Clay Masks: maschere con argille naturali, utilizzate principalmente per detergere in profonditàe per asportare le impurità.
- Peel-off Masks: contengono un agente plasticizzante che determina, durante l'applicazione, la formazione di una pellicola filmante sul viso. Rimuovendo la pellicola vengono eliminate le impurità della pelle.
- Maschere increma-gel (Leave on, Rinse off - senza risciacquo): maschere viso altamente nutrienti, idratanti e ristrutturanti, arricchite con attivi funzionali di massima efficacia.
- Warm-oil Masks: solitamente si associano ad un trattamento termico per favorire la veicolazione degli attivie migliorare il microcircolo.
- Sheet Masks o Non-Woven Tissue Masks: maschere in cotone, o altri tessuti,che si appoggiano sul viso e si lasciano in posa per qualche minuto. Aderiscono perfettamente alla pelle, sono imbevute con attivi per rilassare e rivitalizzare la pelle.
Ingredienti e funzioni
Saper riconoscere gli ingredientiutili per raggiungere un valido risultato è davvero necessario:
- ossido di zinco, zolfo, acido salicilico, argilla, thè verde: ingredienti funzionali ad azione astringente, antinfiammatoria, antibatterica, dermopurificanti. Adatti per il trattamento di pelli impure e a tendenza acneica.
- aloe, pantenolo, miele, vitamina E: ingredienti lenitivi, adatti per le pellipiù sensibilizzate.
- olii e burri vegetali: ingredienti nutrienti, adatti a pelle secca.
- acido ialuronico e collagene: ingredienti antiage, adatti a pelli mature.
- acido glicolico, acido mandelico, niacinamide: ingredienti esfolianti e schiarenti, indicati per pelli ispessite e con macchie cutanee.
Frequenza e modalità d’uso
Quante volte alla settimana posso utilizzare una maschera?
- maschere purificanti e astringenti: è consigliata l’applicazione almeno 1 volta a settimana.
- maschere schiarenti ed esfolianti: è necessario valutare eventuali zone sensibilizzate ed evitare l'esposizione ai raggi solari. L'applicazione è consigliata almeno 1 volta a settimana.
- maschere illuminanti, anti-age e idratanti: possono essere applicate anche 2/3 volte a settimana.
Prima di ogni applicazione rimuovereaccuratamente il make-up e detergere in profondità il viso. Si applica la maschera e si attende il tempo necessariodi posa. Nel caso di maschere a risciacquo, rimuovere la maschera delicatamente utilizzando acqua tiepida o, se serve, aiutandosi con un panno delicato.
Maschere Miamo
Scopriamo insieme le maschere Miamo e scegli quella più adatta a te:
- Cleansing Purifying Masque: maschera viso a risciacquo a base di Ossido di Zinco 5.0%, Zolfo 2.5% e Acido Salicilico 0.5% dalla consistenza piacevolee dalla facile applicabilità. Purifica intensamente attraverso le sue proprietà adsorbenti e microesfolianti, lasciando la pelle luminosa, lenita e sana. È particolarmente indicata al trattamento di pelle impura, grassa o mista.Miamo ne suggerisce l’uso in protocolli che trattano problematiche cutanee quali: comedoni, punti neri, macchie e arrossamenti cutanei.
- Age Reverse Masque Epigenetic Formula: maschera notte multi-funzionale leave on rivoluzionaria che sfrutta le proprietà epigenetiche dei suoi principi attivi per un’azione ristrutturante, detossificante, antiossidante ed anti-rughe. Indicata come trattamento anti-aging globale. Favorisce il rinnovamento cellulare, ridona elasticità, compattezza e luminosità alla pelle.