La definizione data alla parola Cosmeceutica, indica quella branca della scienza cosmetica che si occupa della produzione di prodotti cosmetici con benefici simili ai farmaci.

Si tratta, quindi, di una crasi che proviene dai termini “cosmetica” e “farmaceutica” e sta' a indicare prodotti cosmetici che, applicati localmente, non hanno soltanto lo scopo di raggiungere obiettivi qualificanti dal punto di vista estetico, che è un’azione tipica di un normale cosmetico tradizionale, ma che contengono caratteristiche che li rendono simili ad un farmaco.

A differenza della farmacopea, tuttavia, la cosmeceutica anche se contiene le stesse sostanze presenti in alcuni medicinali, non comprende prodotti o principi attivi che possano comportare effetti secondari tipici dell’assunzione di un farmaco.

Che cos'è la cosmeceutica?

La cosmeceutica rappresenta in sintesi un settore in cui si incontrano i prodotti tradizionali della cosmesi e quelli farmaceutici ad azione più blanda. È la risposta proveniente dalla ricerca sanitaria e cosmetica per dare una soluzione concreta alle crescenti esigenze del mercato, che vede sempre più sostenuta la domanda di prodotti che contengano principi attivi efficaci, concentrazione di sostanze efficaci superiore alla media, tempi rapidi di risposta e materie prime la cui azione deve essere quanto più vicina alle caratteristiche di naturalezza senza essere invasiva o produrre effetti collaterali fastidiosi.

La disciplina in questione, pertanto, nasce per dare una risposta definitiva a queste esigenze, agendo a livello degli strati più interni dell’epidermide, anche se la sua applicazione avviene a livello della parte superficiale della pelle. Penetrando gli strati più profondi della pelle, difatti, i principi attivi agiscono in maniera più efficace, salvaguardandone allo stesso tempo le proprietà.

La cosmeceutica rappresenta una evoluzione sostanziale soprattutto per il trattamento di pelli le cui condizioni sono al limite tra normalità e stato patologico. Con un prodotto cosmeceutico, difatti, oggi si curano alcune patologie che prima richiedevano trattamenti a base di sostanze medicali. Questi prodotti, pur non essendo ritenuti curativi, talvolta possono avere un’azione ancora più efficace e continua nel tempo rispetto ai cosmetici, pur non presentando gli inconvenienti che potrebbero verificarsi con l’uso di farmaci.

Cosa sono i prodotti cosmeceutici?

I prodotti cosmeceutici, ovviamente, sono prodotti da applicazione topica, ovvero localizzata alle superfici della pelle e a trattamenti similari a quelli che normalmente si effettuano con creme, oli, unguenti ed altri prodotti che hanno invece una composizione chimica tipica del farmaco. La differenza tra le due categorie di prodotto, consiste nel fatto che a seguito dell’applicazione sul corpo, i cosmeceutici provvedono ad infondere, oltre a i benefici estetici tipici della cosmetica, anche quelli similari ai farmaci, pur senza che si avvertano gli effetti collaterali che, spesso, fanno seguito all’uso di prodotti farmaceutici.

Possiamo dire, quindi, che i cosmeceutici rappresentano il punto d’incontro tra la cosmetica tradizionale e la farmacopea, agendo a livelli ben diversi e con scopi più efficaci rispetto alla prima, ma meno fastidiosi, rispetto alla seconda.

Ma vediamo come ciò può accadere: I cosmeceutici contengono componenti che sono sempre più richiesti dal mercato moderno, teso a canoni di continua innovazione e ad esigenze del pubblico dei consumatori sempre più esclusive, vale a dire che il mercato dei prodotti per la cosmesi oggi cerca sempre più principi attivi efficaci, percentuali di componenti sempre più elevate, combinazioni specifiche e sostanze naturali attive. Ad oggi reperire tutte queste componenti in un cosmetico tradizionale è pressoché impossibile. I cosmeceutici intervengono, allora, nel momento stesso in cui c’è bisogno di dare maggiori risposte alla domanda dei consumatori che pretendono prodotti più efficaci, meno invasivi e ad alta azione naturalmente concentrata.

I cosmeceutici, quindi, sono esattamente quello che il consumatore sta' cercando in quanto, seppur non rientrino nella categoria dei farmaci, ne contengono spesso gli stessi principi attivi. Questi principi attivi, a loro volta, possono essere anche sostanze attualmente presenti nei comuni prodotti cosmetici, solo che nella cosmeceutica sono utilizzati in concentrazioni di gran lunga superiori e con una purezza più elevata.

Talvolta, invece, abbiamo che nei prodotti cosmeceutici sono inseriti ingredienti di origine naturale, che contengono un’alta concentrazione di principi attivi e, per questo, rappresentano una soluzione molto più efficace.

Come agiscono i cosmeceutici?

Ma vediamo come, tecnicamente, agiscono i cosmeceutici e perché la loro azione è migliore rispetto ai normali cosmetici.

Questi ultimi, nella loro azione attiva, si fermano agli strati più superficiali della pelle, cioè allo strato corneo dell’epidermide che, prevalentemente, è composto da cellule morte.

I cosmeceutici, viceversa, riescono a raggiungere, grazie alle componenti attive, gli strati più profondi della pelle ed è qui che si registra la differenza fondamentale. Gli strati più profondi della pelle, difatti, sono il luogo in cui si registrano le attività metaboliche dell’epidermide, quindi se il prodotto agisce a questo livello, i benefici che ne deriveranno saranno più evidenti, fermo restando che l’ambiente in cui vanno ad operare ne risulterà rinvigorito e salvaguardato.

Perché la cosmeceutica funziona: gli ingredienti

Tra i punti di forza della cosmeceutica, inoltre, registriamo la presenza di ingredienti esclusivamente funzionali allo scopo per cui sono impiegati, e di sostanze che sono necessarie per la loro solubilità. Tra le altre caratteristiche della cosmeceutica vi è il fatto che raramente si possono rintracciare sostanze coloranti, addensanti e altre componenti che di contro sono molto spesso utilizzate nella cosmetica tradizionale.

Tra gli ingredienti della cosmeceutica, è molto presente una vitamina antiossidante:

  • la Vitamina C, adoperata in concentrazioni molto alte e con un elevato grado di purezza;
  • l’Acido Glicolico e l’Acido Salicilico, efficaci nel trattamento di patologie della pelle, in particolare l’acne;
  • l’Acido Ialuronico, la cui formulazione ne consente la penetrazione nella cute per favorire attivamente l’idratazione della pelle;
  • l’Acido Cogico che è utile contro l’enzima che favorisce l’accumulo di melanina, questo acido impedisce alla melanina di accumularsi sulla pelle e di creare macchie cutanee;
  • l’Ossido di Zinco che, utilizzato in caso di rossori o di violente eruzioni cutanee per le sue caratteristiche lenitive ed antinfiammatorie;
  • micropeptidi, infine, la cui azione molecolare serve da stimolo per la sintesi biologica di sostanze che rendono la pelle tonica.

I prodotti Miamo

I cosmeceutici contengono, principalmente, sostanze antiossidanti, come la Vitamina C, o acidi come l’Acido Glicolico e l’Acido Salicilico, ma anche l’Acido Ialuronico e l’Acido Cogico. Inoltre, si possono reperire sostanze come Ossido di Zinco e micropeptidi.

Miamo è un marchio emergente d’oltreoceano, affermato nella cosmeceutica a livello internazionale, che svolge attività di ricerca in laboratori all’avanguardia, utilizzando principi attivi di grande efficacia nella produzione di cosmetici di livello superiore.

Questi prodotti sono i cosmeceutici che, nel caso di Miamo, sono un concentrato di qualità benefiche e strumento di valida prevenzione nelle patologie cutanee.