I tessuti del corpo umano, che sono prevalentemente composti di acqua, hanno bisogno di essere mantenuti sempre in equilibrio chimico poichè con il variare della percentuale di liquidi presenti nell’organismo possono variare le sue funzioni biologiche primarie e quelle delle cellule che li compongono.
Spesso gli agenti esterni all’organismo, come le radiazioni solari e gli agenti atmosferici in generale, uniti alle cause fisiologiche di invecchiamento del corpo, possono causare una disidratazione relativa all’intero organismo.
Per limitare i danni di questi fattori che, tuttavia, non possono essere evitati, è importante intraprendere un’azione preventiva. Per prima cosa, deve essere individuata la zona su cui andare ad intervenire, quindi vanno messi a punto sistemi e strumenti per gestire al meglio l’intervento di contrasto.
La parte più importante su cui intervenire è il cosiddetto film idrolipidico, che è un fattore di idratazione presente sulla superficie della pelle in quanto la ricopre come uno strato protettivo. Questo si compone di una sostanza idrofila combinata a sebo e lipidi. Le sue funzioni sono svariate, ha proprietà antibatteriche e antimicrobiche, anche se quella fondamentale è il mantenimento dell’idratazione dell’epidermide regolando la presenza di acqua tramite l’evaporazione.
Mantenere in buono stato il film idrolipidico, pertanto, è di fondamentale importanza per la salute della pelle ed è sempre utile aiutarsi con una crema idratante contenente sostanze idrosolubili e liposolubili. In questo modo è possibile agire sulla disidratazione naturale dei tessuti.
Come agisce una buona crema idratante?
La crema idratante agisce sulla superficie della pelle localizzandosi nei depositi cellulari acquosi, incrementandone la quantità ed agendo come fattore di supporto contro la disidratazione. In pratica questa tipologia di crema agisce favorendo il rigonfiamento della parte superficiale della cute, saturando la presenza di acqua utile a mantenere il giusto equilibro di idratazione.
Il principio cardine delle creme idratanti è la presenza di prodotti la cui azione consiste nella creazione di una specie di protezione sulla pelle per impedire che l’acqua evapori dallo strato inferiore, cioè dal derma, e conferisca alla pelle il classico aspetto di pelle secca (i cosiddetti ingredienti filmogeni) e/o la presenza di altre sostanze dette umettanti perché assorbono e trattengono l'acqua. Una buona crema idratante, inoltre, può contenere sostanze come le vitamine che corroborano e rafforzano l’azione nutritiva della crema.
Le linee di prodotti di Miamo contengono alcune creme ad alta potenzialità idratante. Una di queste, in particolare, è formulata con Acido Ialuronico, una sostanza che ha tra le altre caratteristiche quella di legare importanti quantità di acqua agendo soprattutto sui tessuti che compongono la cute, in particolare a livello di derma, dove svolge un ruolo fondamentale nel sostegno del livello epidermico.
La Hyaluronic Acid Cream, grazie alle sue funzioni, è consigliata come crema idratante per uso quotidiano.
Oltre a questo prodotto, Miamo ha preparato anche la crema Advanced Eye Cream, che agisce per il contorno occhi, ed è formulata a base di peptidi della Soia e derivati di alghe marine, unitamente ad un’altra crema,Neck Revitalizing Cream, specifica per agire su collo e decolleté, dotata di un’eccellente azione idratante e ricompattante. Questa crema è a base di Acido Ialuronico, Squalane (sostanza anch’essa utile all’idratazione cutanea) e Hexapeptide 10, molecola la cui azione consiste nell’aumentare la coesione tra derma ed epidermide, aiutando a mantenere i tessuti più levigati e distesi.