Il retinolo ovvero Vitamina A, è tra le vitamine liposolubili (quelle che si sciolgono nei grassi e non in acqua) più utilizzate in cosmetica.
La vitamina A è un antiossidante coinvolto in importanti meccanismi biochimici ad esempio, il derivato della vitamina A retinale è il pigmento che svolge un ruolo nel processo della visione, il derivato acido retinoico1 (tretinoina), regola l’ espressione genica durante lo sviluppo epiteliale. Il retinolo è una sostanza necessaria per la crescita, la differenziazione e manutenzione dei tessuti della pelle.

Pertanto, una carenza di vitamina A nell'uomo causa una varietà di sintomi, tra cui secchezza della pelle, rilassamento cutaneo, sviluppo e crescita ritardati e cecità notturna.

Il retinolo, in tutte le sue forme, a contatto con la luce, l’aria e variazioni di temperatura è facilmente soggetto a degradazione per questo motivo è di fondamentale importanza che la forma di retinolo inserita tra gli attivi funzionali di prodotti cosmeceutici sia adeguatamente protetta da eventuali processi degradativi. Spesso i formulatori cosmetici scelgono vari metodi per superare questa instabilità: studiando la tipologia di confezionamento del prodotto, inserendo antiossidanti tra gli ingredienti oppure ad esempio utilizzando atmosfere inerti.

Le creme al retinolo sono ampiamente utilizzate per numerosi trattamenti viso, per contrastare il fisiologico invecchiamento cutaneo, combattere e trovare rimedi per l’acne molto grave e, per schiarire le macchie della pelle. L’utilizzo di prodotti a base di retinolo potrebbero causare una lieve infiammazione, desquamazione momentanea e rossore. Pertanto, si consiglia di procedere con l’applicazione tre volte alla settimana solo la sera.

Brevemente proviamo a capire in che modo questo importante attivo interviene in numerosi meccanismi biochimici e cellulari.

RETINOLO E L'INVECCHIAMENTO CUTANEO

Il retinolo coadiuva il processo di rigenerazione cutanea, aiuta a ridurre la visibilità di linee sottili e delle rughe, stimola la sintesi di collagene ed elastina.

RETINOLO E ACNE

Il retinolo interviene nei processi di differenziazione cellulare dei cheratinociti, leviga la cute stimolando il ricambio cellulare. Il turnover cellulare evita la formazione di nuove lesioni acneiche con un significativo effetto sui meccanismi infiammatori. Inoltre, favorisce la sintesi delle fibre di sostegno per la pelle e risulta pertanto di completamento ad un trattamento cicatrici atrofiche post acne.

RETINOLO E MACCHIE

Gli antiossidanti aiutano a combattere i radicali liberi che inducono melanogenesi, danni al DNA e danni ai melanociti. L’azione esfoliante e levigante del retinolo inoltre facilita il ricambio cellulare intervenendo così su eventuali zone del viso iperpigmentate, ridonando luminosità e uniformando il colorito.

Per contrastare il fisiologico invecchiamento cutaneo, per trattare gli esiti da acne e schiarire le macchie si consiglia di applicare RETINOL CREAM 1% ADVANCED FORMULAdi Miamo, una crema notte che interviene migliorando:

  • le linee sottili;
  • le rughe profonde;
  • la perdita di tono e di elasticità;
  • il colorito non uniforme;
  • il processo di micro-infiammazione.

RETINOL CREAM 1% ADVANCED FORMULA DI MIAMO

Nella linea Longevity Plus, Miamo ha voluto inserire una crema notte rigenerante e anti-rughe adatta a pelli normali e miste.

Un pool di attivi altamente performanti che aiutano a contrastare e correggere i principali segni dell’invecchiamento, a proteggere la pelle dallo stress ossidativo e da stati infiammatori.

RETINOL MICROSPHERESè una forma incapsulata di retinolo (1%)che riesce a conservare nel tempo la sua attività senza subire eventuali processi degradativi. Si tratta nello specifico di microcapsule invisibili a occhio nudo, l’attivo viene rilasciato gradualmente sul punto di azione sulla pelle e solo dopo biodegradazione da parte di enzimi naturali della pelle, il principio attivo viene rilasciato. Stimola la rigenerazione cellulare e la sintesi di collagene ed elastina.

EPERUA FALCATA contrasta il processo di micro-infiammazione cronica e aiuta a ripristinare l’integrità della barriera cutanea. SWT-7 ™ e TRIGLYPHIX®SENSE altri due attivi funzionali, completano l’azione anti-aging rispettivamente stimolando il rilascio di fattori di crescita dei cheratinociti dall’ipoderma e promuovendo la sintesi di collagene.

SHORT TREATMENT MIAMO

INVECCHIAMENTO CUTANEO

Si consiglia di applicare a viso pulito e deterso solo la sera RETINOL CREAM 1% ADVANCED FORMULAdi Miamo dopo aver esfoliato con ACID GLYCOLIC EXFOLIATOR 3,8% di Miamo e aver applicato due gocce di GF5-GLUTAHIONE REJUVENATING SERUM di Miamo.

CICATRICI ATROFICHE POST ACNE

Si consiglia di applicare la mattina 2-3 gocce di VITAMIN C 30% SERUM  di Miamo. Il trattamento serale prevede a viso pulito e deterso l’esfoliazione con ACID GLYCOLIC EXFOLIATOR 3,8%di Miamo (step 1), 2-3 gocce di COLLAGEN AMPLIFER SERUM di Miamo (step 2) ed infine di applicare RETINOL CREAM 1% ADVANCED FORMULA di Miamo (step 3).

MACCHIE

Si consiglia di applicare RETINOL CREAM 1% ADVANCED FORMULA di Miamo a viso pulito e deterso dopo aver esfoliato con ACID GLYCOLIC EXFOLIATOR 3,8%  di Miamo e applicato due gocce di PIGMENT CONTROL SERUMdi Miamo.

 

I prodotti Miamo sono distribuiti da MESDPA.

BIBLIOGRAFIA

1D.L. Nelson, M.M. Cox. (2002). Lehninger Principles of Biochemistry. Third Edition..ED. Zanichelli