La pelle secca è una condizione che colpisce un numero elevatissimo di persone. Questa locuzione è in realtà comprende diverse patologie della pelle, che hanno cause e soluzioni diverse.
Siamo in presenza, nella maggioranza dei casi, di pelli che hanno carenze di lipidi cutanei , caratterizzante dunque da un aspetto fragile, ruvido al tatto , con problemi anche a carico dell'elasticità.
QUALI SONO LE CARATTERISTICHE DELLA PELLE SECCA?
La pelle secca si presenta a squame, con elasticità ridotta, fragile e tendenzialmente sottile, dall'aspetto poco sano e dal colorito spento.
Quando la pelle è tanto disidratata, presenta in genere anche segni di precoce invecchiamento, con una più facile formazione di rughe dovute proprio all'assenza di elasticità e tonicità.
La pelle secca non è sempre uguale! Esistono infatti diversi stadi di secchezza, che possono passare da una leggerissima disidratazione ad una disidratazione molto forte, con presenza di xerosi e solchi piuttosto profondi.
COME SI MISURA LA SECCHEZZA DELLA PELLE?
Per misurare lo stato di disidratazione della pelle viene utilizzato uno specifico strumento: il corneometro. Tale apparecchio permette di condurre un check-up completo a carico dello strato corneo, ovvero lo strato più esterno della nostra pelle.
La corneometria è in grado di stabilire con accuratezza le condizioni della nostra pelle, affidandosi alla misurazione della capacitanza elettrica. Si va a misurare, in altre parole, il contenuto in liquidi da parte del nostro derma: più sarà basso, più la pelle sarà secca.
Il risultato, che deve essere comunque interpretato da un dermatologo, viene restituito sotto forma di unità corneometriche. In linea generale si definisce: pelle molto secca sotto le 30 unità, moderatamente secca tra 30 e 45 unità, idratata a sufficienza oltre le 45 unità.
LE CAUSE DELLA PELLE SECCA
Le cause della pelle secca possono essere diverse e possono anche concorrere a determinare una condizione di disidratazione cutanea:
- Fattori atmosferici: smog, sole, raggi UV, temperature molto fredde e stress ambientale vanno tutti ad attaccare lo strato corneo della pelle, determinando spesso la difficoltà per questo di idratarsi correttamente.
- Predisposizione genetica: come per la pelle grassa, anche la pelle secca può essere favorita da fattori genetici. Se nella storia famigliare si hanno parenti che hanno sofferto anche loro di questo problema, ci sono buone probabilità dell’insorgenza di questo disturbo.
- Cosmetici e medicinali: alcuni cosmetici e medicinali possono causare una disidratazione, anche importante.
- Patologie: dermatite atopica, ittiosi e psoriasi spesso sono correlate a disidratazione e secchezza dello strato corneo.
EFFETTI
Gli effetti di questa condizione sono sia estetici che funzionali.
Esteticamente la pelle si presenta opaca e dal colore tendente al grigio. Anche al tatto l’aspetto della pelle non è ottimale, presentandosi spesso ruvida e squamata. L'elasticità è evidentemente compromessa , e le rughe possono fare capolino anche se si è in giovane età.
I problemi più importanti sono però quelli di tipo funzionale.
Le alterazione che intervengono a livello epidermico danneggiano lo strato idrolipidico della pelle, con conseguente annullamento della sua funzione di barriera, impedendo al nostro corpo di reagire naturalmente agli insulti da parte di fattori esterni e aprendo la strada alle dermatiti.
RIMEDI CONTRO LA PELLE SECCA
Per contrastare efficacemente la pelle secca è bene seguire alcune avvertenze per migliorare il nostro stile di vita, tra queste ricordiamo:
- essere certi di conferire all'epidermide un apporto idrico sufficiente che si può ottenere bevendo almeno due litri di acqua al giorno;
- impegnarsi a cercare di rendere il nostro ambiente sufficientemente umido, magari utilizzando umidificatori anche in estate;
- utilizzare cosmetici adeguati e pensati per correggere proprio questa condizione cutanea, facendo attenzione però a non utilizzare prodotti aggressivi che, sebbene potrebbero fornire immediati risultati, apparentemente buoni, possono causare problemi anche peggiori nel medio e nel lungo periodo;
- ridurre lo stress, possibile responsabile delle cattive condizioni della nostra pelle. Se lo stress che accumuliamo è troppo, ci si può orientare verso pratiche come lo yoga e il pilates per liberarsene;
- utilizzare esfolianti e scrub non aggressivi, che rimuovono lo strato di cellule morte e favoriscono la rigenerazione naturale del nostro corpo.
COSMECEUTICI MIAMO
Prendersi cura della pelle significa anche scegliere i prodotti giusti. Per la pulizia e la cura quotidiana di pelli secche Miamo consiglia l’utilizzo di:
- VITAMIN COMPLEX MILK CLEANSER, latte detergente dalle proprietà nutritive e idratanti e dall'azione antimibrobica:
- GENTLE ROSE CLEANSER per una detersione efficace e delicata.
- I sieri ESSENTIAL LIPIDS SERUM, siero viso ai tre lipidi naturali (glicolipidi, ceramidi e colesterolo) e HYALURONIC ACID L.H. SERUM, siero all’acido ialuronico ad alto e basso peso molecolare, utili per ripristinare una ottimale funzionalità della barriera lipidica e il corretto grado di idratazione cutanea;
- HYALURONIC ACID CREAM, crema ultraidratante all'acido ialuronico che completa il trattamento.