Il melasma è una disfunzione della melanogenesi che si manifesta con discromie cutanee irregolari distribuite sulle aree del corpo maggiormente esposte al  sole, soprattutto sul viso e sulla regione cervicale.

CAUSE

L’esatta eziologia non è ancora chiara, tuttavia diversi fattori ne influenzano l’insorgenza, tra cui: predisposizione genetica, alterazioni ormonali,esposizione al sole  senza adeguate protezioni e assunzione di farmaci fotosensibilizzanti.

ESAME AL MICROSCOPIO

L’esame istologico mostra un’ipertrofia dei melanociti con incremento delle dimensioni dei melanosomi, a dimostrazione dell’elevata attività metabolica, e del numero dei dendriti, ponti indispensabili per il trasferimento della melanina dai melanociti ai cheratinociti e da qui agli strati più superficiali dell’epidermide. A livello dermico, si ha un’infiltrazione di mastociti che causano un’aumentata vascolarizzazione ed elastosi (perdita delle fibre elastiche).

GLI ORMONI COME FATTORI SCATENANTI

Le donne sono le più colpite, proprio per un coinvolgimento ormonale nella genesi di questa condizione. Infatti, alti livelli di estrogeni e progesterone, associati al periodo della gravidanza o all’utilizzo di contraccettivi, legano i recettori nucleari presenti nei melanociti causando un’iperproduzione di melanina e, contemporaneamente, stimolano la sintesi di α-MSH (α-Melanocye Stimulating Hormone). Vi sono molteplici dati scientifici che dimostrano questa ipotesi: in circa il 40-50% delle donne il problema è associato alla gravidanza e approssimativamente l’8%-34% delle donne che assumono COC (combined hormonal oral contraceptive) sviluppano il melasma. Durante la menopausa, inoltre, si ha una drastica riduzione di questo disturbo dovuta a una diminuzione dei livelli di estrogeni e del numero e dell’attività dei melanociti.

DIFFUSIONE E IMPATTO SOCIALE

È noto che il melasma sia ampiamente diffuso nella popolazione e l’evidenza dimostra che soggetti con fototipo più chiaro tendono a svilupparlo precocemente.

Il melasma ha un impatto significativo sulla qualità della vita poiché si manifesta principalmente sul viso, causando disturbi sia di tipo psicosociale che emozionale. In aggiunta, le spese relative ai trattamenti medici sono piuttosto alte e spesso i risultati non sempre soddisfano le aspettative dei pazienti.

TRATTAMENTO COSMECEUTICO

Attualmente, il protocollo più idoneo per il trattamento del melasma prevede l’applicazione di prodotti specifici che agiscono in sinergia, prevenendo e inibendo l’iperproduzione della melanina:

- Creme solari con un alto fattore di protezione e un ampio spettro UVA-UVB, minimizzano la diffusione dei raggi solari negli strati cutanei più profondi, aiutando così a ridurre la comparsa di macchie solari. È noto che le radiazioni UV siano il fattore scatenante più rilevante in quanto stimolano la melanogenesi.

- Formulazioni contenenti sostanze anti-macchia.

SHORT TREATMENT MIAMO

MIAMO ha sviluppato due prodotti altamente efficaci:

-UV-SPOT CONTROL SUNSCREEN CREAM SPF 50+, una crema solare specifica per il trattamento di pelli con discromie cutanee, formulata con un sistema filtrante che aiuta a proteggere la pelle dai raggi UVA/UVB e un complesso di sostanze ad azione depigmentante (Vitamina C, Niacinamide, CROMABRIGHT™, ILLUMISCIN®) che, agendo su più step della melanogenesi, aiuta a prevenire la comparsa di macchie solari e a ridurre l’intensità di quelle già presenti.

-PIGMENT CONTROL SERUM, un siero anti-macchia uniformante contenente Acido cogico2%, una molecola con eccellenti proprietà depigmentanti in grado di complessare gli ioni rame necessari alla funzionalità dell’enzima tirosinasi, ed estratto di Wildberry 1%, contente l’Arbutina, ovvero un derivato naturale dell’Idrochinone in grado di inibire competitivamente la tirosinasi. L’effetto finale è un miglioramento delle discromie cutanee e una maggiore uniformità del tono della pelle.

BIBLIOGRAFIA

Handel AC, Miot LDB et al., Melasma: a clinical and epidemiological review, An Bras Dermatol., 2014, 89(5), 771-82.