Le macchie senili sono delle discromie cutanee che compaiono in età adulta, solitamente in un età superiore ai 40 anni, causate da una disomogenea produzione di melanina e dal un rallentamento del turnover cellulare.

Si manifestano principalmente su viso, collo, décolleté, mani e braccia. Alla vista si presentano come macchie di colore marrone, più o meno intenso, e di dimensioni variabili e irregolari.

CAUSE

Come precedentemente anticipato una delle cause principali che provoca la comparsa delle macchie cutanee è data dall'età. Con il trascorrere del tempo la colorazione cutanea (pigmentazione) diventa discontinua e favorisce uno scompenso superficiale dando che dà luogo all'insorgenza delle cosiddette macchie senili.

Con l'avanzare del tempo, e per effetto dell'invecchiamento del corpo, la normale produzione di melanina rallenta e diventa irregolare. Di conseguenza, in alcune aree localizzate del corpo, generalmente quelle più esposte al sole si ha una disomogenea distribuzione della melanina superficiale, la quale concentrandosi in un punto porta alla formazione di macchie di colore più intenso dette macchie senili o anche macchie brune.

Un'altra causa è rappresentata dalla produzione di ormoni. Una loro eccessiva produzione, dovuta ad esempio all'assunzione prolungata di alcune sostanze o farmaci, provoca la comparsa, soprattutto in età senile, di macchie cutanee che solitamente iniziano ad essere evidenti sul volto e sulle mani. Inoltre, alcune cause di alterazioni ormonali che portano all’insorgenza di cloasma sono: assunzione di anticoncezionali, stati di gravidanza e terapie di riequilibrio ormonale durante la menopausa.

L' esposizione prolungata e discontinua ai raggi solari è un'ulteriore causa per la formazione delle macchie brune. Questo fenomeno, cioè la discromia, è verificabile in particolare un po' per tutti già alla fine di una sola estate in quanto, a seguito dell'esposizione ai raggi solari, la pelle riacquista il suo colorito normale. È questo il momento in cui si ha l'iperpigmentazione di alcune zone del corpo, in particolare collo, viso e arti superiori, su cui compaiono macchie di colore bruno/scuro.

PROCESSO DI FORMAZIONE DELLA MACCHIA

Le macchie senili si formano a causa di un’anomala diversa produzione di melanina rispetto alla condizione fisiologica. La melanina è un pigmento bruno-rossastro prodotto da alcune cellule dette melanociti, presenti nello strato basale dell’epidermide. La melanina ha forma granulare e conferisce a ogni essere umano il caratteristico colore della pelle in quanto si propaga dallo strato intermedio dell'epidermide alla superficie esterna della pelle, passando dai melanociti ai cheratinociti. Andando nello specifico, la melanina viene sintetizzata a partire dell’aminoacido tirosina , grazie alla presenza della tirosinasi, enzima chiave nel processo di melanogenesi.

Maggiori sono gli stimoli derivanti dell'ambiente esterno, quali per esempio l’esposizioni ai raggi UV, maggiore sarà la produzione di melanina come reazione fisiologica dell'organismo. Infatti, l’aumento della sintesi di melanina a seguito di stimoli esterni è un meccanismo di difesa che il nostro corpo mette in atto per proteggere il derma da quanto sta avvenendo di potenzialmente pericoloso nell'ambiente circostante.

RIMEDI CONTRO LE MACCHIE SENILI

Per evitare l'insorgenza precoce di macchie senili, o per rallentarne la comparsa, una delle cose più importanti da fare è limitare l'esposizione del corpo al sole, soprattutto se questa avviene in un solo periodo dell'anno e in modo discontinuo (ad esempio la classica tintarella di ferragosto). L'esposizione ai raggi ultravioletti deve essere sempre dosata dovranno essere sempre usate, in via preventiva creme solari e filtri con fattori di protezione adeguati.

Nel caso in cui le macchie senili tendono a permanere sul viso, si può ricorrere ad alcuni rimedi di contrasto. Tra questi ci sono i cosmetici ad effetto schiarente che, pur non agendo direttamente sulle cause della macchia cutanea, favoriscono un sicuro effetto estetico contribuendo a uniformare il colorito della pelle.

Altri trattamenti cosmetici, invece, agiscono direttamente sulla produzione di melanina. Esistono infatti sostanze, tra cui Acido Cogico, Vitamina C, Arbutina che inibiscono l’enzima tirosinasi riducendo la sintesi di melanina, schiarendo nel complesso la pelle e conferendole un colorito più omogeneo. Altri trattamenti cosmetici consistono nell’utilizzo di esfolianti, come quelli a base di alfaidrossiacidi, che aumentano il turnover cellulare. In questo modo il ricambio superficiale dell'epidermide avviene più velocemente e le macchie scure formatesi sono in pratica esfoliate.

Tra le sostanze più efficaci nella prevenzione e nel trattamento delle macchie senili, l'Acido Cogico e la Vitamina C risultano essere componenti attivi degni di nota in quanto che oltre ad avere un effetto inibente sulla sintesi di della melanina sono anche dei validiantiossidanti. Ovviamente le applicazioni di queste sostanze devono essere prolungate nel tempo per poterne apprezzare l'efficacia, spesso con più di un'applicazione quotidiana.

COSMECEUTICI MIAMO

L’Acido Cogico e la Vitamina C sono resi disponibili da Miamo in ben due linee di prodotti: longevity plus e skin concerns.

Tra i prodotti particolarmente indicati per il controllo e l’eliminazione delle macchie cutanee, annotiamo due differenti sieri PIGMENT CONTROL SERUM, a base di Acido Cogico ed estratti di Wildberry, e VITAMIN C ACTION+ SERUM, ideale nel combattere i segni dell’invecchiamento.